Il nome Martina Filomena ha origini latine e significa "dedicata a Marte" o "guerriera". Marta era infatti il dio della guerra nella mitologia romana, mentre filomena significa "amante di Marte".
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma si sa che già nell'antichità le donne si chiamavano così. Nel Medioevo, però, il nome divenne molto popolare in Italia e in altri paesi europei.
Martina Filomena è un nome di tradizione cattolica, poiché la figura di Santa Martina era molto venerata in molte parti del mondo cristiano. La santa, vissuta nel III secolo d.C., era una giovane donna romana che aiutava i poveri e gli oppressi. Era così rispettata che molti genitori hanno dato ai loro figli il suo nome come segno di protezione e guida spirituale.
Nel corso dei secoli, il nome Martina Filomena è stato portato da molte donne notevoli in Italia e nel mondo, tra cui la famosa scrittrice del XIX secolo Maria Fortunata Fraternali, conosciuta anche come "Martina" nella sua vita quotidiana.
Il nome Martina Filomena è stato scelto solo due volte in Italia per un bambino nato nel 2000, secondo i dati statistici disponibili. In totale, ci sono state due nascite con questo nome nell'intero paese nel corso di quell'anno.